Laboratori

MASCHERE RIBELLI

La Compagnia dei Piccoli rinnova anche per il 2025-2026 la sua tradizione di scegliere un tema guida per i propri laboratori teatrali: un filo rosso che accompagni il lavoro creativo, nutrendo immaginazione, pensiero e relazione.

Dopo un anno dedicato alla luna, simbolo di sogno, mistero e trasformazione, il nostro sguardo si posa ora su un grande protagonista della letteratura teatrale del Novecento: Luigi Pirandello. Autore complesso e attualissimo, Pirandello ha saputo raccontare con ironia e profondità l’instabilità dell’identità, i giochi di ruolo della società e il confine ambiguo tra verità e finzione. Le sue opere — novelle, romanzi e testi teatrali — mettono in scena personaggi buffi, tragici, disorientati, che cercano sé stessi in un mondo che cambia continuamente volto.

Nel corso dei laboratori, esploreremo i suoi motivi centrali: il tema delle maschere e del modo in cui ci presentiamo agli altri, il senso di smarrimento davanti a un’identità che non riusciamo ad afferrare, la continua tensione tra apparenza e realtà e l’ironia profonda di chi osserva il mondo e ne riconosce l’assurdità. Il teatro, per Pirandello, è un luogo di rivelazione ma anche di spaesamento: è un gioco serio dove si può essere altro da sé per ritrovare — forse — qualcosa di autentico.

Con bambini, adolescenti, giovani e adulti ci immergeremo nelle sue parole, nei suoi paradossi, nei suoi personaggi in cerca d’autore, per fare del teatro non solo uno spazio creativo, ma anche un luogo in cui porre domande, giocare con la realtà e scoprire la potenza dell’immaginazione.

“La realtà, se la guardi bene, è tutta un’illusione ben riuscita”
(Luigi Pirandello)

I corsi

I laboratori si terranno presso il teatro Silvio Pellico in via G. Patecchio 10, Cremona
Le lezioni inizieranno dal 6 ottobre 2025

I gruppi sono composti al massimo da 20 partecipanti, raggiunta tale quota verrà stilata una lista di attesa.
Per chi lo desiderasse è possibile prenotare una lezione di prova mandando una mail a segreteria@compagniadeipiccoli.it
Per informazioni scrivici o chiama il 333 8561596

Iscrizioni

LABORATORIO TEATRALE
Quota annuale: 250 € (220 € iscrizione + 30 € quota associativa)

LABORATORIO CIRCO TEATRO
Quota annuale: 80 € (50 € iscrizione + 30 € quota associativa)

LABORATORIO TEATRALE + LABORATORIO CIRCO TEATRO
Quota annuale: 300 € (220 € iscrizione Laboratorio teatrale + 50 € iscrizione Laboratorio Circo teatro + 30 € quota associativa)

La quota associativa comprende: tessera associativa, copertura assicurativa e un gadget della Compagnia dei Piccoli.

La quota di iscrizione potrà essere versata in un’unica soluzione o in due rate* tramite bonifico bancario
IBAN: IT30 U 05034 11410 000000002440
intestato a: Compagnia dei Piccoli a.p.s.
causale: Laboratori 2025-26 (indicando nome e cognome del partecipante e tipologia di laboratorio)

*È possibile versare l’intera quota in un’unica rata entro e non oltre il 31 ottobre 2025. Oppure in due rate:
la prima (150 €) entro e non oltre il 31 ottobre 2025, la seconda (la cifra restante) entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Per la sola iscrizione al laboratorio Circo teatro sarà necessario versare la quota in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2025.

Dopo la lezione di prova, chi intende continuare a frequentare il laboratorio dovrà formalizzare l’iscrizione nei tempi e modi descritti.

L’iscrizione è obbligatoria per tutti compilando il form raggiungibile cliccando sul link qui sotto (attivo dal 1 settembre) e versando la prima rata o l’intera quota di iscrizione.

Prenota la tua lezione di prova: segreteria@compagniadeipiccoli.it
Per qualsiasi informazioni scrivici o chiama il 333 8561596

TEATRO MINUSCOLI

Dai 5 ai 7 anni
dal 10 ottobre 2025 ogni venerdì
dalle 16.30 alle 17.30

“La vita, o la si vive o la si scrive

Un laboratorio pensato per i più piccoli, dove il gioco teatrale diventa lo strumento per esplorare il mondo dell’immaginazione. Ogni incontro sarà un viaggio leggero ma profondo tra le novelle più poetiche di Luigi Pirandello, in cui un cappello può raccontare una storia, una sedia può avere un’anima, e una bugia – detta per gioco – può trasformarsi in una nuova verità.
Attraverso attività corporee, improvvisazioni guidate e brevi messe in scena, bambini e bambine inizieranno a familiarizzare con il linguaggio teatrale e a sviluppare fantasia, ascolto e collaborazione. Un percorso in cui l’arte del racconto si mescola al piacere del fare, per vivere il teatro con stupore e libertà.

TEATRO BAMBINI

Dal III al V anno di scuola primaria
dal 10 ottobre 2025 ogni venerdì
dalle 17.30 alle 19.00

“Ciascuno a suo modo

Un laboratorio teatrale dedicato a bambini e bambine pensato per avvicinarli con curiosità e divertimento al mondo ricco e sorprendente delle novelle di Pirandello. Insieme leggeremo, racconteremo e metteremo in scena storie in cui le piccole cose di ogni giorno – un gesto, una parola, un oggetto dimenticato – diventano porte aperte verso mondi alternativi, pieni di malintesi, cambi di prospettiva e magie quotidiane.
Il laboratorio prevede momenti di lavoro corale e individuale, giochi teatrali e costruzione di brevi scene, per stimolare nei partecipanti la consapevolezza espressiva, la fiducia nel gruppo e la capacità di raccontare il mondo… a modo proprio.

TEATRO RAGAZZI

Dal I al III anno di scuola secondaria di I grado
dal 9 ottobre 2025 ogni giovedì
dalle 16.30 alle 18.00

“Abbiamo tutti dentro un mondo di cose:
ciascuno un suo mondo di cose!”

Un laboratorio teatrale pensato per i ragazzi e le ragazze che vogliono mettersi in gioco in modo creativo, riflessivo e divertente. Attraverso i testi e le atmosfere di Pirandello, esploreremo insieme il tema delle maschere: quelle che indossiamo senza accorgercene, quelle che ci vengono imposte e quelle che ci aiutano a proteggerci o a trasformarci.
Lavoreremo su brevi scene, improvvisazioni e momenti di confronto, per dare voce e corpo a ciò che spesso resta nascosto. Il teatro diventa così uno spazio dove osservare sé stessi e gli altri da punti di vista nuovi, un luogo sicuro in cui ogni domanda è valida e ogni ruolo può essere reinventato. Un’esperienza formativa che intreccia pensiero critico, emozione e libertà espressiva. 

TEATRO ADOLESCENTI

Scuola secondaria di II grado
dall’8 ottobre 2025 ogni mercoledì

GRUPPO 1 – I e II anno di scuola secondaria di secondo grado
dalle 14.30 alle 16.00

“Io sono colui che mi si crede”
Lavoreremo su Uno, nessuno e centomila, per affrontare con il linguaggio del teatro i temi dell’identità frammentata e della percezione degli altri. Un percorso creativo e filosofico dentro e fuori di sé.


GRUPPO 2 – dal III al V anno di scuola secondaria di secondo grado
dalle 16.30 alle 18.00

Nella vita ci sono molte cose che sembrano senza essere
Un viaggio dentro Il fu Mattia Pascal, per raccontare chi vuole scappare da sé e ricominciare. Ma si può davvero cambiare vita senza lasciare tracce?

TEATRO GIOVANI E ADULTI

Dai 18 anni in su
dal 9 ottobre 2025 ogni giovedì

TEATRO BASE – per principianti o con breve esperienza
dalle 18.30 alle 20.30*

La vita, caro signore, è una serie di illusioni ottiche
L’Enrico IV ci farà esplorare i meccanismi del teatro pirandelliano: il conflitto tra realtà e finzione, il gioco tra attore e personaggio.


TEATRO AVANZATO – per chi ha già esperienza teatrale
dalle 21.00 alle 23.00*

La realtà, signore, non sta né da una parte né dall’altra, ma in mezzo
Affronteremo il capolavoro metateatrale Sei personaggi in cerca d’autore esplorando la costruzione scenica, il linguaggio e l’emozione di un teatro che riflette su sé stesso.

*Dopo le prime due lezioni, i conduttori formeranno i due gruppi in base all’esperienza e al numero di partecipanti. L’orario di ciascun gruppo verrà confermato successivamente.

CIRCO TEATRO

Dai 14 ai 99 anni
dal 6 ottobre 2025 ogni lunedì
dalle 17.00 alle 19.00

“Il comico è il senso del contrario.
Ma il contrario non è mai del tutto privo di senso

Un laboratorio dove il teatro incontra il circo, in un percorso ludico, creativo e fisico che stimola il corpo, la mente e lo spirito. Sperimenteremo tecniche circensi come giocoleria, clownerie, equilibrismo ed elementi base di acrobalance, intrecciandole con l’espressività teatrale.
Un invito a mettersi in gioco, allenare la concentrazione e l’ascolto reciproco, esplorare il movimento come linguaggio e l’errore come possibilità comica e poetica.