Passeggiata teatrale alla riscoperta della Costituzione Italiana

Il progetto
Il progetto Racconti di Libertà nasce dal desiderio di restituire nuova vita e voce ai dodici Principi Fondamentali della Costituzione Italiana. Lo fa attraverso un linguaggio diretto, popolare e coinvolgente: il teatro, capace di incarnare valori, accendere emozioni e favorire riflessione. La nostra proposta è una passeggiata teatrale itinerante, tra le vie e i luoghi simbolici della città di Cremona, in cui narrazione, performance e interazione si fondono in un’esperienza artistica e civica allo stesso tempo. Ogni tappa è una soglia narrativa da attraversare, un punto d’incontro tra memoria collettiva e vissuto personale.
Gli obiettivi del progetto puntano a favorire una consapevolezza storica e costituzionale tramite la narrazione, promuovere forme di cittadinanza attiva, inclusiva e partecipata, valorizzare luoghi simbolici della città come spazi di cultura e memoria, avvicinare nuovi pubblici all’esperienza teatrale grazie a un formato immersivo, itinerante e accessibile e stimolare la produzione artistica locale e la collaborazione tra realtà culturali, sociali ed educative.
Una passeggiata teatrale
La passeggiata si sviluppa in dodici tappe corrispondenti ai dodici Principi Fondamentali della Costituzione. Ogni tappa è ambientata in un luogo specifico di Cremona, scelto per il suo valore simbolico o storico. Il pubblico, dotato di cuffie wireless, viene guidato da una voce narrante (corifeo) che intreccia monologhi, memorie storiche, articoli costituzionali e performance teatrali dal vivo, generando un’esperienza immersiva. Alcune tappe prevedono momenti di interazione diretta con il pubblico o azioni simboliche.
Lo spettacolo si terrà a Cremona
SABATO 25 OTTOBRE ore 10.30 – 15.30 – 18.00
DOMENICA 26 OTTOBRE ore 10.30 – 15.30 – 18.00
Partenza del percorso: Ciclofficina La Gare des Mars – Via Dante 90
Fine del percorso: Piazza del Comune
Durata dello spettacolo: 90 minuti
L’itinerario
1. Stazione dei Pullman / Zona Ciclofficina (inizio)
2. Stazione ferroviaria di Cremona
3. Istituto secondario di secondo grado di Via Palestro
4. Chiesa di San Vincenzo
5. Cortile del Centro Fumetto
6. Spazio Giovani
7. Cortile del Museo Civico
8. Corso Campi
9. Galleria XXV Aprile
10. Piazza Duomo
11. Cortile Federico II
12. Piazza Marconi (conclusione)
Questi luoghi si trasformano in “scenografie urbane”, innescando un nuovo sguardo sulla città e stimolando una relazione affettiva con lo spazio pubblico.
Il pubblico non è semplice spettatore ma corpo attivo dell’esperienza. Cammina, ascolta, osserva, compie gesti simbolici, partecipa emotivamente e intellettualmente. L’uso delle cuffie crea un’atmosfera intima e condivisa, riduce le barriere comunicative e consente la fruizione in spazi aperti.
Il progetto è rivolto a cittadini di ogni età, con attenzione particolare a scuole, giovani, associazioni, famiglie.
Crediti
Racconti di libertà
Passeggiata teatrale alla riscoperta della Costituzione Italiana
Un progetto di teatro urbano immersivo tra arte, memoria e cittadinanza attiva
Regia:
Mattia Cabrini
Testi:
Mattia Cabrini
Maria Antonietta Parrella
Francesca Poli
Ricerca storica:
Laboratorio Lapsus
Voci narranti:
Mattia Cabrini
Maria Antonietta Parrella
Francesca Poli
Maddalena Parma
Attori e attrici lungo il percorso:
Alessia Bianchi, Mattia Cabrini, Daniele Carrara, Carlotta Crolle, Maddalena Parma, Alice Pennino, Maria Antonietta Parrella, Francesca Poli, Ivana Xhani
Sound design e colonna sonora:
SYP
Tecnico di registrazione e fonico:
Fabio Gionfrida
Musica dal vivo:
Amara Terra Trio
Costumi:
Giulia Cabrini
Visual:
Paolo Mazzini
Si ringrazia per la collaborazione e la partecipazione:
Ufficio Eventi del Comune di Cremona
La Gare des Gars – Ciclofficina
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” Cremona
Liceo Scientifico G. Aselli Cremona
Parrocchia di Sant’Agata – UP Cittanova
Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
TeleradioCremona Cittanova – Diocesi di Cremona
con il Patrocinio e la Collaborazione del Comune di Cremona
con il contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona