La memoria dell’acqua
Documentario Sinossi Occorre ritrovare un contatto. Un contatto profondo e autentico con la propria acqua. Un momento in cui sostare lì e rispecchiarsi: con le proprie lacrime, con i propri pensieri, con la propria vita.
Documentario Sinossi Occorre ritrovare un contatto. Un contatto profondo e autentico con la propria acqua. Un momento in cui sostare lì e rispecchiarsi: con le proprie lacrime, con i propri pensieri, con la propria vita.
CreGrest 2022 “Batticuore – Gioia piena alla tua presenza” Foto di Paolo Mazzini Il progetto Quando gli animatori del CreGrest diventano attori, le storie hanno tutto un altro sapore. Il progetto, nato in occasione dell’oratorio
CreGrest 2021 “Hurrà – Giocheranno sulle sue piazze” Foto di Paolo Mazzini Il progetto Grazie alla collaborazione con la Federazione Oratori Cremonesi e alla preziosa disponibilità dell’Unità pastorale S. Omobono di Cremona, tra il 15
Foto di Paolo Cisi Il progetto “QUI – Quasi un inizio” è un lungo e intenso lavoro con 50 giovani in condizione di dispersione scolastica. Per 5 settimane, tra novembre e dicembre 2021, è stata
Foto di Paolo Mazzini Il docufilm D’istanti. La città dentroL’idea è nata dal libro D’istanti. Il vuoto. La ricerca. Il buio, ma anche qualche raggio di luce di Mattia Cabrini (edito da Matti da rilegare).
Foto di Paolo Mazzini La trama I due figli di Edipo si contendono il trono di Tebe, ma entrambi muoiono in battaglia. Il potere passa nelle mani di Creonte, fratello di Edipo. Uno dei due
Foto di Paolo Mazzini Sinossi Se è vero che la mafia è nata al Sud, non è altrettanto vero pensare che non si sia ormai radicata perfettamente anche al Nord. Tuttavia il fenomeno nel nord
Storie di padri e di figli Il progetto C’è uno spazio e un tempo che separa gli uomini appartenenti alle diverse generazioni. Una distanza cruda abitata da sensi, affetto, rabbia, rispetto, sacralità, ricordo, lotta e
Foto di Paolo Mazzini Sinossi “Ti amo da morire” è il grido di un uomo che desidera amare, ma non ci riesce; è un pensiero sussurrato all’orecchio detto tra un bacio e l’altro. È l’immagine
Storie di comici ebrei nei campi di concentramento Foto di Gloria Perdomini Sinossi Lo spettacolo è tratto dalle vere storie dei comici di Berlino negli anni ‘30, sempre più asfittica per gli ebrei, deportati nel